Giuliano de' Medici (Firenze, 1453 – Firenze, 26 aprile 1478) fu un nobile italiano, membro della famiglia Medici, e co-reggente di Firenze insieme al fratello, Lorenzo%20il%20Magnifico.
Figlio di Piero il Gottoso e di Lucrezia Tornabuoni, Giuliano era noto per la sua bellezza, il suo carattere affabile e per essere un patrono delle arti. La sua relazione con Simonetta%20Vespucci, considerata una delle donne più belle di Firenze, alimentò la sua fama.
La sua vita fu tragicamente interrotta dalla Congiura%20dei%20Pazzi, un complotto ordito dalla famiglia Pazzi, rivale dei Medici, con il sostegno del Papa Sisto IV, per eliminare Lorenzo e Giuliano e rovesciare il dominio mediceo su Firenze. Durante la messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, il 26 aprile 1478, Giuliano fu assassinato da Francesco%20de'%20Pazzi e Bernardo Baroncelli, che lo pugnalarono ripetutamente. Lorenzo riuscì a salvarsi rifugiandosi nella sagrestia.
La morte di Giuliano ebbe un profondo impatto su Firenze e rafforzò ulteriormente il potere di Lorenzo, che vendicò la morte del fratello e consolidò il suo controllo sulla città. Giuliano ebbe un figlio illegittimo, Giulio%20de'%20Medici, poi divenuto Papa Clemente VII. La sua figura è stata immortalata in diverse opere d'arte, tra cui il ritratto di Sandro Botticelli.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page